Questa è una domanda molto comune, e capiamo benissimo la preoccupazione iniziale, specialmente se si è alle prime armi 🙂
Anche in uno studio di Yoga, tuttavia, se l'insegnante sta spiegando e mostrando una posizione non può fisicamente controllare tutti gli studenti contemporaneamente, specialmente se si pratica uno Yoga dinamico (come il Vinyasa) in cui la pratica è fluida e senza interruzioni.
Il vantaggio di praticare online è che hai a disposizione delle lezioni registrate, quindi puoi scegliere tu quante volte rivederle prima di provare tu stesso/a quella posizione o quel movimento.
Puoi interrompere il video, tornare indietro, ripeterlo, addirittura scegliere la velocità di riproduzione se ti sembra che sia troppo veloce.
Denise poi cerca di spiegare molto lentamente, dando più opzioni a seconda del livello di ognuno (principiante, intermedio, avanzato). C'è sempre un'opzione adatta a te! 😊
All'interno della community c'è sempre la possibilità di confrontarsi con Denise e con gli altri praticanti per consigli, suggerimenti e condivisioni. Non ti sentirai mai solo/a in questo viaggio ❤️
Insomma: seguendo le video lezioni con calma e attenzione è quasi impossibile sbagliare o farsi male 😉 Ovviamente siamo tutti diversi, qualcuno si può trovare meglio a praticare in uno studio con un insegnante presente e qualcun altro invece preferisce farlo in solitudine e nella tranquillità di casa.
In entrambi i casi bisogna sempre ascoltare il proprio corpo, non forzare mai nessuna posizione e fermarsi se si avverte fastidio o dolore.
Non pensiamo che ci sia davvero una soluzione migliore dell'altra: invitiamo tutti a provare sia a praticare dal vivo che online, solo così si può capire cosa è meglio per le proprie esigenze 🌸
Questo concetto, ovviamente, si può applicare allo stesso modo anche per la pratica del Pilates.
Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.